Cicli Pavarin
Calcinate del Pesce 
 
   (Varese)
»Vanni« Giovanni Losa
 51
  S
beautiful quadruple 


  bottom bracket shell cut-out
                                                                                         
Achille Pavarin (*1930) ha lavorato per vent’anni alla Ganna. E’ stato meccanico di
importanti campioni. Nel 1971 ha brevettato il tacchetto regolabile per il pedale. Nel
1974 apre il proprio laboratorio per realizzare bici da corsa a Calcinate. Con lui lavora il
figlio Roberto, anch’egli meccanico di campioni.
Achille Pavarin (*1930) worked for twenty years at Ganna. He has been mechanic of
important champions. In 1971 he patented the adjustable cleat for the pedal. In
1974 he opened his own workshop to make racing bikes in Calcinate. His son
Roberto, also a champion mechanic, works with him.
Achille Pavarin      nasce nel 1930: in quel periodo si diventa grandi in fretta e come molti      della sua età, a soli 14 anni, prende lavoro come apprendista presso la      gloriosa “Ganna” una delle aziende più rinomate per la costruzione di      biciclette.      Ragazzino sveglio, buona volontà ma soprattutto tanta, tanta voglia di imparare che suscita      un particolare interesse da parte dell’azienda che in breve lo inserisce      nel reparto corse. Questo incarico stimola in lui il desiderio di      “rubare il mestiere” a quei grandi maestri che del loro lavoro hanno      fatto uno scopo di vita. Gli insegnano a costruire e riparare telai,      forcelle, montare ruote gestire in ogni sua parte una bicicletta compresa      una grande quantità di malizie, tanto che nel 1949 viene promosso operaio      qualificato.      Il suo obbiettivo però è quello di seguire la squadra di professionisti che porta lo stesso      nome della ditta. Il suo sogno si avvera l’anno successivo (era il 1950):      viene nominato aiuto primo meccanico e partecipa così al suo primo Giro d'Italia Professionisti.      Tutto viene messo in discussione nuovamente perché ora la voglia è quella della grande nomina:      diventare primo meccanico.Nel 1955 viene consacrato definitivamente
       1° Meccanico e in quegli anni      assiste atleti del calibro di Fiorenzo Magni, Bini, Logli. Nel 1964 dopo 20      anni di onorato lavoro alla Ganna viene interpellato dall’Ing. Giovanni      Borghi proprietario degli stabilimenti Ignis, che lo vuole nel suo Team      per assistere atleti di grande spessore come Antonio Maspes (8 volte      Campione del Mondo), Ercole Baldini (Campione del mondo), Marino Vigna      (Olimpionico a Roma). Vivere a stretto      contatto con questi atleti lo costringe ad un continuo impegno, al      desiderio di ricercare qualcosa di tecnico e pratico che migliori le      prestazioni dell’uomo-atleta. Nel 1971 la sua      grande creazione: ottiene il brevetto di invenzione e utilità per il      tacchetto regolabile, un dispositivo che serve per vincolare la scarpa del      corridore al pedale della bicicletta aumentando le sue capacità di spinta      e le sue prestazioni in genere. Con questa creazione      e con tutto il bagaglio tecnico professionale che ha ormai “sulle spalle”      trova il coraggio per realizzare il suo sogno: nel 1974 apre una bottega      artigianale per costruire biciclette da corsa su misura con il marchio “Pavarin”. Lo affianca      nell’attività il figlio Roberto che, terminati gli studi, segue l’attività      a tempo pieno. Anche lui ha già “nel sangue” il mestiere: infatti dall’età      di 9 anni il padre gli ha insegnato a “imbastire” e centrare le ruote.      Roberto ha però      bisogno di rafforzare le sue esperienze sul campo: nel 1980 all’età      di 21 anni segue la squadra dilettanti della Lombardia al Giro d’Italia. L’anno successivo      viene contattato dal tecnico nazionale Giosuè Zenoni che lo vuole      come meccanico della nazionale Juniores. Nel 1981 Roberto fa il suo      esordio come responsabile della Squadra azzurra Juniores nel Gran      Premio Stomil in Polonia. Questo è l’inizio di      una lunga permanenza nella nazionale italiana di ciclismo che lo vede in      prima linea per ben 12 anni come responsabile meccanico, prima nella      categoria Juniores poi in quella dilettanti. Assiste anche lui      come il padre atleti che hanno lasciato grandi impronte nel mondo delle      due ruote come Gianni Bugno,Franco      Ballerini, Mario Cipollini. Tanti sacrifici sì, ma anche tante      soddisfazioni. Ben 7 sono i titoli iridati che hanno fatto commuovere      Roberto nel veder salire un atleta da lui assistito sul gradino più alto      del podio. Sicuramente però la sua più grande soddisfazione      è la medaglia d’oro conquistata da Fabio Casartelli alle Olimpiadi di      Barcellona nel 1992.
 
 
Associato a questo  ricordo di grande e immensa gioia vi è purtroppo un triste evento: la      tragica scomparsa di Fabio in una tappa del Tour de France.      Dal 1992 a  oggi la famiglia si ricompone a tempo pieno e padre e figlio            mettono a disposizione la loro esperienza maturata sul campo o meglio      “sull’ammiraglia” per progettare e costruire biciclette su misura. Assistono e      consigliano atleti ad ogni livello comprese persone disabili tra le quali spicca per i suoi successi      Fabrizio Macchi.      Fabrizio detentore di ben 3 record dell’ora; seppur privo di una gamba è riuscito nel suo ultimo record ad ottenere la notevole      media di 38,562 sull’ora, evidenziando grandi qualità atletiche ma      soprattutto dimostrando che crederci non è un sogno ma una realtà.    Ancora un tassello  occorre però citare nella storia di Pavarin per dovere di          cronaca o meglio di orgoglio: nel 1997 Achille Pavarin viene decorato con      la 
      
		
	  dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro su proposta del ministro per il lavoro Treu, e      gli viene attribuito così il titolo di “Maestro del Lavoro”.      Nonostante tutto      ciò, “nell’Officina Pavarin” rimane tutto come prima: volontà, sacrificio,      impegno continuo per creare un prodotto che soddisfi in pieno tutte quelle      caratteristiche tecnico-qualitative di una bicicletta artigianale fatta      su misura.
http://web.tiscali.it/ciclipavarin-wolit/storia.htmhttp://www.pavarin.com/azienda/storia.html
  Achille Pavarin was born in 1930: at that time people grow up quickly and like many people of his age, at only 14 years old, he takes a job as an apprentice at the glorious "Ganna" one of the most renowned companies for the construction of bicycles.      He was a bright boy, with good will and above all a great desire to learn, which aroused particular interest on the part of the company, which soon put him in the racing department. This job stimulated in him the desire to "steal the job" from those great masters who had made their work their life's purpose. They taught him how to build and repair frames, forks, mount wheels, manage every part of a bicycle including a great deal of tricks, so much so that in 1949 he was promoted to qualified worker.      His goal, however, was to follow the team of professionals that bore the same name as the company. His dream came true the following year (1950): he was appointed assistant first mechanic and took part in his first professional Giro d'Italia.      In 1955 he was definitively consecrated 1st Mechanic and in those years he assisted athletes of the calibre of Fiorenzo Magni, Bini and Logli. In 1964, after 20 years of honourable work at Ganna, he was asked by Giovanni Borghi, owner of the Ignis factory, to join his team to assist athletes of the calibre of Antonio Maspes (8 times World Champion), Ercole Baldini (World Champion) and Marino Vigna (Olympic medallist in Rome). Living in close contact with these athletes forced him to continually strive for something technical and practical to improve the performance of the man-athlete. In 1971, his great creation: he obtained a patent for the invention and utility of the adjustable cleat, a device used to bind the rider's shoe to the bicycle pedal, increasing his pushing power and performance in general. With this creation and with all the professional technical knowledge he now had "on his shoulders" he found the courage to realise his dream: in 1974 he opened a workshop to build custom-made racing bicycles under the "Pavarin" brand name. His son Roberto joined him in the business and, after completing his studies, took over full-time. He, too, already has the trade "in his blood": in fact, from the age of 9 his father taught him how to "baste" and centre the wheels.      However, Roberto needed to build up his experience in the field: in 1980, at the age of 21, he followed the Lombardy amateur team at the Giro d'Italia. The following year he was contacted by the national coach Giosuè Zenoni who wanted him to be the mechanic for the national junior team. In 1981 Roberto made his debut as the manager of the Junior Italian team in the Stomil 
Grand Prix in Poland. This was the beginning of a long stay in the Italian national cycling team that saw him in the front line for 12 years as mechanic responsible, first in the Juniores category and then in the amateur category. Like his father, he also assisted athletes who left their mark on the world of cycling, such as Gianni Bugno, Franco Ballerini and Mario Cipollini. Many sacrifices, yes, but also many satisfactions. Roberto was moved to tears when he saw an athlete he assisted on the highest step of the podium with no less than seven world titles. However, his greatest satisfaction is undoubtedly the gold medal won by Fabio Casartelli at the 1992 Barcelona Olympics.
 
    Associated with this memory of great and immense joy is unfortunately a sad event: Fabio's tragic death during a stage of the Tour de France.      From 1992 to the present day, the family is reunited full-time, and father and son make available their experience gained in the field, or rather "on the flagship", to design and build custom bikes. They assist and advise athletes at all levels, including disabled people, among whom Fabrizio Macchi stands out for his success.      Fabrizio is the holder of three hour records; even though he has no leg, in his last record he managed to achieve the remarkable average of 38.562 per hour, demonstrating great athletic qualities but above all showing that believing in it is not a dream but a reality.    One more piece of Pavarin's history must be mentioned for the sake of the record, or rather for the sake of pride: in 1997 Achille Pavarin was decorated with a prize by the President of the Republic, Oscar Luigi Scalfaro, at the suggestion of the Minister for Justice and Peace.